sono Jessica l’ho contatttata poco fa. mi mandi per favore qualche idea di menu tra carne e pesce e vegetariano compresi di acqua, vino e caffè.
e se dovessimo portare la torta per l’addio al nubilato quanto costa il servizio.
mi faccia un totale.
Gentili Signori,
sono Silvia Faini, un’artista che da diversi anni espone in locali e gallerie.
Mi piacerebbe avere informazioni sulla possibilità di esporre nel vostro locale.
Vi dò come rifornimento l’indirizzo del mio sito web così potete vedere i miei lavori.
sono Irene, ho saputo che date l’opportunità a giovani artisti di poter esporre le proprie opere all’interno del vostro locale.
Vorrei avere qualche informazione sulle modalità di esposizione, sulle tempistiche, su eventuali vendite di opere…
Vi invio l’indirizzo del mio sito internet con alcuni esempi dei miei lavori http://www.ireart.it e la mia pagina fb http://www.facebook.com/iREart.it
Ringrazio anticipatamente per la vostra gentilezza e disponibilità.
Buona giornata
mi chiamo Fabrizio Marciante e scrivo di ritorno da una visita al suo sito web, per il quale sono rimasto molto soddisfatto in quanto esso appare come uno spazio aperto a nuovi scrittori che vogliano confrontarsi e, possibilmente, presentare la propria opera.
Il mio primo romanzo “America” edito dall’Aletti è appena stato messo sul mercato ed io scenderò da Londra, dove attualmente risiedo e lavoro, per un piccolo tour di presentazioni nel Nord-Italia fino alla tappa finale di Cagliari, posto dove sono cresciuto e dove abita la mia famiglia.
Dopo una presentazione a Cento verrei a trovare mio fratello a Milano e sarei disponibile in città dal 5 al 9/10 di Giugno. Con me avrei delle copie di mia proprietà e pensavo se la vostra libreria fosse disponibile ad ospitarmi per una breve presentazione. Potrei assicurare un numero modesto di contatti da parte di mio fratello.
Nella speranza di poterci risentire presto allego qui il poster del romanzo, una sua breve descrizione e una mia breve bio in pdf.
Buon proseguimento di serata,
Fabrizio Marciante.
America
America si può definire un thriller/horror “on the road”, allo stesso tempo una specie di “saggio sociologico” sugli Stati Uniti messo giù in prima persona, tra e durante i diversi turning point della trama, dal protagonista John Burdette, un deluso sicario di mezz’età che spezzerà l’ormai monotono corso di eventi che è divenuta la sua vita da quando ha lasciato il suo sud per trasferirsi nella “citta-prigione” New York.
La storia parte con un prologo in cui Burdette narra il suo arrivo a New York nel 1989. Con delle memorie in tempo reale il protagonista è eccitato nel considerare un nuovo inizio nelle Grandi Luci e nelle Grandi Città d’America, per cui ha vagheggiato tanto da dietro le mura del precedente soggiorno in carcere.
Successivamente, dal primo capitolo, è il 1999, e alle sorti di un secolo decisivo per il paese veniamo a conoscenza di due temi che incidono profondamente sul presente del protagonista: la nostalgia di casa opposta ad un ormai odiata New York, e la presenza nella scena di una donna misteriosa che darà, più o meno direttamente, la scossa alla sua routine e poi l’inizio dell’ultimo lungo viaggio della sua vita, quello che passa attraverso il buio dell’inquietante notte americana.
Di pari passo con la storia, il romanzo è il ritratto di un paese nei suoi dettagli, nei numerosi modelli di automobili, alla musica, ai grattacieli, alla TV, alla distinzione tra “Sogno” e “sogno”, tutto tipico di un continente che ha rappresentato un ispirazione, o ancora la più grande terra promessa fattasi nazione. Gli scenari dove viaggia la storia, inoltre, sono quasi tutti reali, resi accurati nella narrativa attraverso un lavoro minuzioso di Google Maps.
Dal primo di Giugno l’autore darà una piccola serie di presentazioni del romanzo a partire dal Nord-Italia (Cento-Milano-Torino) fino ad un ultima data nella città di Cagliari.
Fabrizio Marciante
E’ nato a Sciacca (AG) nel 1985 ed è cresciuto in Sardegna, dove ha portato avanti gli studi scientifici e poi una laurea in Lingue e Comunicazione alla Università Degli Studi Di Cagliari.
Attualmente vive e lavora a Londra dove si è trasferito nel 2010. Qui ha perfezionato il suo inglese e ha portato a termine alla Metropolitan University un Master in Scrittura Creativa.
Dopo un approccio amatoriale alla narrativa fiction, quest’ultimo corso di studi gli ha permesso di adottare degli strumenti professionali alla ormai quasi terminata stesura del suo primo romanzo “America” (Aletti 2013), in cui ha gettato tutti i suoi interessi precedentemente espressi soltanto nella forma di short-story nel suo Blog in inglese “rawcountry” (http://rawcountry.blogspot.co.uk/ ).
Salve, sono la cantane del gruppo ” Oltremare” che sta uscendo con l’omonimo CD. Si tratta di 12 brani inediti che il cantautore Fabio Turco ha affidato all’arrangiamento del contrabbassista Stefano Cesare.
La canzone d’autore assume così’ una veste raffinata e sobria per un ascolto attento e sensibile.
Se richiesto,
potrò fornire alcuni ascolti, nonché materiale più dettagliato ( curriculum, foto, note del’ autore, ecc.ecc).
Grazie,
Nicoletta
Salve, mi chiamo Marina Nardo ho 38 anni, sono diplomata in geometra e violino inoltre suono pianoforte e canto. La sto
contattando per propormi al suo splendido locale come musicista per pianobar. Il mio programma musicale va dalla musica pop, alla musica latino americana, da quella anni dagli anni 60 ai nostri giorni, fino ad arrivare al liscio quando è richiesto.
La particolarità comunque del mio pianobar è di suonare il violino fra i tavoli, a contatto con la gente che percepisce sempre quello che voglio trasmettere più col violino che con la voce. Premesso che non uso il violino elettrico ma il tradizionale violino artigianale, amplificato, che senza alcun dubbio ha un suono più “caldo”.
Sono stata a suonare in una selezione con Raoul Casadei, in un programma televisivo “La domenica del villaggio” di Davide Mengacci e ancora di più ho anche fatto la mia esperienza un anno fa sulla MSC Crociere sulla nave Poesia,ultimamente ho anche lavorato nei Villaggi Valtur in Marocco ad Agadir, ad Ostuni in Puglia e a Favignana nelle isole Egadi in Sicilia. Ora aspetto dunque qualche risposta per poter esibirmi anche nel suo locale.
Il mio sito http://www.marinanardo.it
Indirizzo e mail: info@marinanardo.it
Cell.347.9342319
Il sito jamaicabar.it utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata, per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi - Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkRead more
jessica
buongiorno,
sono Jessica l’ho contatttata poco fa. mi mandi per favore qualche idea di menu tra carne e pesce e vegetariano compresi di acqua, vino e caffè.
e se dovessimo portare la torta per l’addio al nubilato quanto costa il servizio.
mi faccia un totale.
grazie.
Jessica
ps siamo 8 ragazze e siamo di arcore mb
silvia faini
Gentili Signori,
sono Silvia Faini, un’artista che da diversi anni espone in locali e gallerie.
Mi piacerebbe avere informazioni sulla possibilità di esporre nel vostro locale.
Vi dò come rifornimento l’indirizzo del mio sito web così potete vedere i miei lavori.
http://www.silviafaini.com
Grazie per l’attenzione.
irene
Buongiorno,
sono Irene, ho saputo che date l’opportunità a giovani artisti di poter esporre le proprie opere all’interno del vostro locale.
Vorrei avere qualche informazione sulle modalità di esposizione, sulle tempistiche, su eventuali vendite di opere…
Vi invio l’indirizzo del mio sito internet con alcuni esempi dei miei lavori http://www.ireart.it e la mia pagina fb http://www.facebook.com/iREart.it
Ringrazio anticipatamente per la vostra gentilezza e disponibilità.
Buona giornata
Irene Zappi
Fabrizio Marciante
Salve Jamaica,
mi chiamo Fabrizio Marciante e scrivo di ritorno da una visita al suo sito web, per il quale sono rimasto molto soddisfatto in quanto esso appare come uno spazio aperto a nuovi scrittori che vogliano confrontarsi e, possibilmente, presentare la propria opera.
Il mio primo romanzo “America” edito dall’Aletti è appena stato messo sul mercato ed io scenderò da Londra, dove attualmente risiedo e lavoro, per un piccolo tour di presentazioni nel Nord-Italia fino alla tappa finale di Cagliari, posto dove sono cresciuto e dove abita la mia famiglia.
Dopo una presentazione a Cento verrei a trovare mio fratello a Milano e sarei disponibile in città dal 5 al 9/10 di Giugno. Con me avrei delle copie di mia proprietà e pensavo se la vostra libreria fosse disponibile ad ospitarmi per una breve presentazione. Potrei assicurare un numero modesto di contatti da parte di mio fratello.
Nella speranza di poterci risentire presto allego qui il poster del romanzo, una sua breve descrizione e una mia breve bio in pdf.
Buon proseguimento di serata,
Fabrizio Marciante.
America
America si può definire un thriller/horror “on the road”, allo stesso tempo una specie di “saggio sociologico” sugli Stati Uniti messo giù in prima persona, tra e durante i diversi turning point della trama, dal protagonista John Burdette, un deluso sicario di mezz’età che spezzerà l’ormai monotono corso di eventi che è divenuta la sua vita da quando ha lasciato il suo sud per trasferirsi nella “citta-prigione” New York.
La storia parte con un prologo in cui Burdette narra il suo arrivo a New York nel 1989. Con delle memorie in tempo reale il protagonista è eccitato nel considerare un nuovo inizio nelle Grandi Luci e nelle Grandi Città d’America, per cui ha vagheggiato tanto da dietro le mura del precedente soggiorno in carcere.
Successivamente, dal primo capitolo, è il 1999, e alle sorti di un secolo decisivo per il paese veniamo a conoscenza di due temi che incidono profondamente sul presente del protagonista: la nostalgia di casa opposta ad un ormai odiata New York, e la presenza nella scena di una donna misteriosa che darà, più o meno direttamente, la scossa alla sua routine e poi l’inizio dell’ultimo lungo viaggio della sua vita, quello che passa attraverso il buio dell’inquietante notte americana.
Di pari passo con la storia, il romanzo è il ritratto di un paese nei suoi dettagli, nei numerosi modelli di automobili, alla musica, ai grattacieli, alla TV, alla distinzione tra “Sogno” e “sogno”, tutto tipico di un continente che ha rappresentato un ispirazione, o ancora la più grande terra promessa fattasi nazione. Gli scenari dove viaggia la storia, inoltre, sono quasi tutti reali, resi accurati nella narrativa attraverso un lavoro minuzioso di Google Maps.
Dal primo di Giugno l’autore darà una piccola serie di presentazioni del romanzo a partire dal Nord-Italia (Cento-Milano-Torino) fino ad un ultima data nella città di Cagliari.
Fabrizio Marciante
E’ nato a Sciacca (AG) nel 1985 ed è cresciuto in Sardegna, dove ha portato avanti gli studi scientifici e poi una laurea in Lingue e Comunicazione alla Università Degli Studi Di Cagliari.
Attualmente vive e lavora a Londra dove si è trasferito nel 2010. Qui ha perfezionato il suo inglese e ha portato a termine alla Metropolitan University un Master in Scrittura Creativa.
Dopo un approccio amatoriale alla narrativa fiction, quest’ultimo corso di studi gli ha permesso di adottare degli strumenti professionali alla ormai quasi terminata stesura del suo primo romanzo “America” (Aletti 2013), in cui ha gettato tutti i suoi interessi precedentemente espressi soltanto nella forma di short-story nel suo Blog in inglese “rawcountry” (http://rawcountry.blogspot.co.uk/ ).
Nicoletta Castracane
Salve, sono la cantane del gruppo ” Oltremare” che sta uscendo con l’omonimo CD. Si tratta di 12 brani inediti che il cantautore Fabio Turco ha affidato all’arrangiamento del contrabbassista Stefano Cesare.
La canzone d’autore assume così’ una veste raffinata e sobria per un ascolto attento e sensibile.
Se richiesto,
potrò fornire alcuni ascolti, nonché materiale più dettagliato ( curriculum, foto, note del’ autore, ecc.ecc).
Grazie,
Nicoletta
Marina Nardo
Salve, mi chiamo Marina Nardo ho 38 anni, sono diplomata in geometra e violino inoltre suono pianoforte e canto. La sto
contattando per propormi al suo splendido locale come musicista per pianobar. Il mio programma musicale va dalla musica pop, alla musica latino americana, da quella anni dagli anni 60 ai nostri giorni, fino ad arrivare al liscio quando è richiesto.
La particolarità comunque del mio pianobar è di suonare il violino fra i tavoli, a contatto con la gente che percepisce sempre quello che voglio trasmettere più col violino che con la voce. Premesso che non uso il violino elettrico ma il tradizionale violino artigianale, amplificato, che senza alcun dubbio ha un suono più “caldo”.
Sono stata a suonare in una selezione con Raoul Casadei, in un programma televisivo “La domenica del villaggio” di Davide Mengacci e ancora di più ho anche fatto la mia esperienza un anno fa sulla MSC Crociere sulla nave Poesia,ultimamente ho anche lavorato nei Villaggi Valtur in Marocco ad Agadir, ad Ostuni in Puglia e a Favignana nelle isole Egadi in Sicilia. Ora aspetto dunque qualche risposta per poter esibirmi anche nel suo locale.
Il mio sito http://www.marinanardo.it
Indirizzo e mail: info@marinanardo.it
Cell.347.9342319
Distinti saluti
Marina Nardo.
Marina Nardo
http://www.marinanardo.it